Stanza: Pazzi da legare, pazzi con cui parlare
A partire da Freud, il racconto della sofferenza mentale diventa terapia. Un modello di narrazione che si pone in antitesi rispetto all’emarginazione e alla reclusione del malato psichico, a lungo praticati come metodo sanitario, e delle quali ancora resta traccia in molti atteggiamenti socio-culturali. Un aspetto di questa rivoluzione rimane fondamentale: l’importanza del dialogo tra paziente e terapeuta, la narrazione per esprimere, riorganizzare la sofferenza al livello del cervello e cercare di lenirla. Questa dimensione di analisi delle esperienze di disagio psichico, talvolta, produce un “flusso di coscienza” che diviene letteratura: i casi di Svevo, Berto, Ginzburg e Cardinal sono in questo senso emblematici.
Approfondimenti
- Divulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-IribDivulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-Irib 22/06/2023 Nell’ambito del Retreat del Cnr-Irib (Istituto per … Leggi tutto
- “Leonardo, Einstein, Lennon probabilmente erano DISLESSICI”Forse la dislessia è più comune di quanto si pensi, ma non ha impedito ai grandi pensatori, artisti, … Leggi tutto
- “Arte e scienza al Maxxi: La mente meditante”Un ponte tra antiche pratiche e avanzate scoperte delle neuroscienze diventa arte e performance Un progetto di ricerca … Leggi tutto
- “Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica”Alla vigilia della nuova edizione dell’Alzheimer Fest, «la Lettura» anticipa le riflessioni di una filosofa e di una … Leggi tutto
- “AI MAXXI”Un evento unico e all’avanguardia nel panorama europeo che metterà in luce il processo neurale dei cervello durante … Leggi tutto
- “Epilessia, Simona e ili altri: i 600mila di cui nessuno parla”Stigma duro a morire: «Io, fuori dal concorso per la mia malattia». Seconda emergenza neurologica in Italia, ma … Leggi tutto
- “Ecco come cambia una mente che medita”L’evento Al Maxxi è un progetto che mostra per la prima volta il processo neurologico e gli effetti … Leggi tutto
- “Se il bello può curare lo stress”Ansia e depressione? Lo psichiatra prescrive una visita al museo. A Bruxelles l’insolito esperimento voluto dall’assessora alla Cultura. … Leggi tutto
- L’Uomo della SabbiaIl brano riportato da uno dei più celebri racconti di Hoffmann racconta la pazzia di Nathanael dopo aver … Leggi tutto
- Memorie dal SottosuoloIl protagonista delle memorie nell’incipit del romanzo descrive il proprio tipo di disagio sociale, di malattia dell’anima che … Leggi tutto
- Papà GoriotAntologizziamo qui la scena della morte di Goriot, fiaccato dagli anni e dalle delusioni della vita, tra le … Leggi tutto
- I Fiori del MaleBaudelaire descrive nella poesia proemiale della sua opera poetica la malattia più pericolosa che infetta il corpo umano … Leggi tutto
- Paradisi ArtificialiBaudelaire descrive in questa originalissima opera gli effetti sul pensiero e sulla percezione delle droghe. Antologizziamo i brani … Leggi tutto
- Don ChisciotteIl brano antologizzato è tratto dall’inizio del romanzo: Don Chisciotte impazzisce immergendosi nei mondi possibili dell’universo cavalleresco: egli … Leggi tutto
- La Vita è SognoIl principe Sigismondo vive rinchiuso in una torre per volere di suo padre. La sua esistenza si svolge … Leggi tutto
- RaccontiI brani che riportiamo sono tratti dal racconto La Morte dell’Impiegato; Červâkov starnutisce su un suo superiore: in … Leggi tutto
- Il GabbianoLa scena che antologizziamo è tratta dalla parte terminale dell’opera teatrale. Treplev, distrutto da ogni fronte, ed in … Leggi tutto
- I danni del TabaccoParadossalmente, quello antologizzato è uno dei pochi brani dedicati ai danni del tabacco nel monologo di Cechov. Nel … Leggi tutto
- Zio VanjaVanja, guardandosi alle spalle, trova di essere deluso della sua vita: le speranze e le illusioni sono ormai … Leggi tutto
- Se ti abbraccio, non avere pauraPer certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Sono … Leggi tutto
- Ifigenia in TaurideIl seguente brano traccia le vicende avvenute al ritorno in patria di Agamennone, il pastore dei popoli: la … Leggi tutto
- Il GiocatoreL’anziana Antonida Vasil’evna, in compagnia del protagonista del romanzo, Aleksej Ivànovic, si dedica con fervore al gioco d’azzardo. … Leggi tutto
- Madame BovaryMadame Bovary in questo brano ha deciso di darsi la morte con l’arsenico, emulando le grandi eroine del … Leggi tutto
- Tutti i racconti di Berto. L’alter Zeno della letteratura italianaGiuseppe Berto: scrittore, drammaturgo e sceneggiatore. Una notevole vita tra onorificenze, opere letterarie e molto altro Noto soprattutto … Leggi tutto
- Discutibile, disgustosa, inammissibile pedofiliaDal sito dell’Associazione Culturale Clara Maffei la recensione di un pamphlet intitolato “Vanessavirus”, dedicato alla vicenda di Gabriel … Leggi tutto
- Groviglio di sentimenti“Gomitoli di memoria” è un viaggio “fra realtà e fantasie” che Maria Paola Graziani, alias Airamp Lever, sceglie … Leggi tutto
- Storia di fede, libri e anoressiaLa fede religiosa, la politica, l’anoressia e la cultura si intrecciano in “Sarà bella la vita”. A scriverlo … Leggi tutto
- Delitto e CastigoIn questo brano viene descritta la morte di a causa della tubercolosi: l’autore mette in evidenza i sintomi … Leggi tutto
- L’IdiotaDopo aver ucciso Nastas’ja, Rogožin si trova in compagnia del principe Myškin. In questo brano l’omicida si incammina … Leggi tutto
- Anoressia e bulimia, mali dell’animaI Disturbi del comportamento alimentare (Dca) come anoressia e bulimia nervosa colpiscono, secondo dati Aidap (Associazione italiana disturbi dell’alimentazione … Leggi tutto
- Il panico di Frascella e Valenti“Il panico quotidiano” di Christian Frascella (Einaudi) si presenta come un vero e proprio diario di un malato, … Leggi tutto
- La poetica follia di CelestiniAscanio Celestini è l’autore de “La pecora nera”. Lo potremmo definire un multimediale dedicato alla follia. Uno spettacolo … Leggi tutto
- L’anoressia si vince con gli altriRoma, una ragazza, una donna, un diario. L’incontro tra Domitilla e Lucia. Bastano questi elementi, alla giornalista scientifica Margherita … Leggi tutto
- Briciole. Storia di un’anoressiaAlessandra Arachi, nata a Roma nel 1964, giornalista al Corriere della Sera, con Feltrinelli hapubblicato: “Briciole. Storia di un’anoressia” (1994), … Leggi tutto
- Cosa ci insegna la solitudine (dei numeri primi)Una ricercatrice del Dipartimento di scienze biomediche (Dsb) del Cnr, alla richiesta di identificare un romanzo in risonanza … Leggi tutto
- “La cognizione del dolore”, Carlo Emilio GaddaRomanzo composto tra il 1938 e il 1941, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Letteratura, rimase incompiuto a … Leggi tutto
- Leggere FreudSigmund Freud, Vienna, con Charcot a Parigi, la scuola ipnotica, l’inconscio, i tabù, la psicanalisi… Difficile dire che … Leggi tutto
- Un affascinante viaggio nei sogniMaurizio Bettini dedica il suo volume ‘Viaggio nella terra dei sogni’ ai tanti pittori, registi, fotografi che si … Leggi tutto
- L’arte di legare le personePaolo Milone racconta i suoi quarant’anni di lavoro in Psichiatria d’urgenza; un diario di incontri e scontri, di … Leggi tutto
- Tutto chiede salvezzaÈ la settimana dei mondiali del ’94, cinque uomini la passano nel reparto di psichiatria a seguito di … Leggi tutto
- Ida, la donna che rifiutò l’isteriaIda Bauer è – nello pseudonimo assunto nella letteratura freudiana – Dora, il più noto caso di cui … Leggi tutto
- Simone Cristicchi, il ricercautoreDi esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla … Leggi tutto
- Pirandello, un autore in cerca diIn una sorta di psicobiografia, Annamaria Andreoli dettaglia la vicenda pirandelliana identificandovi una costante caratteriale che combina egocentrismo, … Leggi tutto
- Una malattia chiamata SolitudineSecondo Mattia Ferraresi, giornalista del quotidiano “II Foglio” e corrispondente del “New York Times”, è questo “Il male … Leggi tutto
- Quando la malattia mentale diventa letteraturaÈ quanto avviene nelle opere di Venedikt Erofeev, scrittore russo dedito all’alcol e al vagabondaggio, autore tra l’altro, … Leggi tutto
- Se Josef Mengele bussa alla portaL’inquietante fascinazione iconica e narrativa esercitata dal nazismo trova nel medico di Auschwitz una figura di rilievo particolarmente … Leggi tutto
- Robert Walser, la costruzione dell’invisibilitàNel suo ‘Verso il bianco’, lo psicologo e psicoterapeuta Paolo Miorandi racconta la vicenda umana e letteraria dello … Leggi tutto
- Il professore e il pazzo’: un incontro allo specchioIl racconto di una doppia avventura intellettuale e personale straordinaria: quella di James Murray, direttore dell’Oxford English Dictionary, … Leggi tutto
- Gli ippopotami cantano? Pierluigi Cappello sicuramente sìIl libro di Alberto Garlini racconta il lungo e profondo rapporto inttrattenuto con uno dei massimi poeti italiani, … Leggi tutto
- Oblomov“Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della … Leggi tutto
- FaustIl brano è tratto dal dramma Faust di Goethe. Il protagonista incontra nel suo viaggio, interiore e fisico … Leggi tutto
- PazziAchille Campanile ragiona su chi sia davvero il pazzo, sul significato di pazzia e di saviezza. Finché simulavo … Leggi tutto
- Alla ricerca del tempo perdutoNell’opera di Marcel Proust non vi è traccia del medico ciarlatano e irriverente nei confronti del paziente. Voi, … Leggi tutto
- Memoriale di un follePassato e presente, vita e morte, moglie e madre: binomi di una mente disturbata. Caddi stroncato da un … Leggi tutto
- Si incontrano vecchi medici di manicomioNon esiste vero psichiatra che non sia in amicizia con la pietà. <Torniamo alla modestia del nostro tema, … Leggi tutto
- I pazzi salutano ClarisseLa tragica realtà di un reparto psichiatrico dove si intrecciano il lavoro del medico, di Clarisse, dei malati … Leggi tutto
- La coscienza di ZenoItalo Svevo descrive il rapporto tra uno psicoanalista e un suo paziente molto problematico. Io sono il dottore … Leggi tutto
- La signora Frola e il signor Ponza, suo generoLa prima novella proposta è incentrata sulla tesi che la verità è inconoscibile, che ognuno ha la sua … Leggi tutto
- Le memorie di un pazzoGogol scrive il racconto delirante di un uomo uscito di senno: Cina e Spagna sono la stessa nazione; … Leggi tutto
- I dolori del Giovane WertherIl brano antologizzato è tratto dall’ultima pagina de I Dolori del Giovane Werther. Werther non sopporta più la … Leggi tutto
- IppolitoL’Ippolito del tragediografo greco Euripide fu rappresentato nel 428 a.C ad Atene. La tragedia narra la storia dell’amore … Leggi tutto
- La lettera scarlattaI due brani antologizzati dalla Lettera Scarlatta di Nathaniel Hawthorne presentano sul proscenio della narrazione due figure intrecciate … Leggi tutto
- AgamennoneIl brano antologizzato è tratto dalle ultime pagine dell’Agamennone di Eschilo, una tragedia greca rappresentata nel 458 a.C, … Leggi tutto
- Annie Ernaux – Non sono più uscita dalla mia notteCosa accade quando i propri genitori iniziano una fase di declino attraverso la perdita del sé e … Leggi tutto
- Lirici GreciLa poesia antologizzata è stata composta dalla poetessa lesbia del VI secolo a.C. Saffo. Attraverso uno stile per … Leggi tutto
- I fratelli KaramazovFëdor Pavlovič decide, dopo essere stato abbandonato dalla prima moglie, di risposarsi con Sof ‘ja Ivanovna. L’incompatibilità di … Leggi tutto
- CarminaIl Liber di Catullo ha segnato una vera rivoluzione poetica nel I secolo avanti Cristo. Facente parte del gruppo dei … Leggi tutto
- Le Metamorfosi o Asino d’OroIl testo è tratto dal “romanzo” di Apuleio Le Metamorfosi o L’Asino d’Oro, che tratta delle avventure cui … Leggi tutto
- La rappresentazione della malattia negli autori francesiLa salute, nelle due facce della malattia e della medicina, della sofferenza e della cura, ricorre in tutte … Leggi tutto
- L’incomprensibile suicidio di Edouard LevéLa vicenda editoriale legata a questo libro è tanto nota quanto drammatica: poco dopo aver consegnato il racconto … Leggi tutto
- Psichiatria tra scienza e terapia“Benvenuti in una branca medica misteriosa e appassionante, dove i progressi delle neuroscienze si scontrano di continuo con … Leggi tutto
- Il padre, dalla Bibbia alla psicanalisiUn saggio dedicato al tema dell’interpretazione psicanalitica della figura paterna, partendo da Freud per poi approfondire il pensiero … Leggi tutto
- Wedekind, educatore tragico e ‘osceno’Considerato il capolavoro drammaturgico di Wedekind, “Risveglio di primavera” pone l’accento sulla scoperta, da parte degli adolescenti, del … Leggi tutto
- Queneau e il suo romanzo… con meteoL’epopea della famiglia Nabonide in un’opera visionaria e avventurosa, scritta nell’arco di quindici anni. L’uscita di “Tempi duri, … Leggi tutto
- Un tunnel psicanalitico mitteleuropeoUn’opera che rappresenta un viaggio personale e al tempo stesso storico, popolata da un dedalo di personaggi testimoni … Leggi tutto
- L’informatico che sapeva troppo (presto)Un saggio ”romanzato” sulle vicende della breve e straordinaria vita di Alan Turing, le cui intuizioni non smettono … Leggi tutto
- In viaggio con Camon nella psicanalisi ‘ideologica’Un romanzo che rappresenta un viaggio nell’inconscio di un uomo, attraverso il racconto del suo percorso clinico di … Leggi tutto
- I matti “creativi” di Stampa AlternativaDue opere pubblicate nel trentennale della legge 180 del 1978, nota come legge Basaglia, in cui le protagoniste … Leggi tutto
- Uccidere per pietà: quando l’handicap è la solitudineUn libro doloroso, un dramma che testimonia le difficoltà dei familiari di persone portatrici di handicap gravi e … Leggi tutto
- Esordio letterario di un giovane fisicoUn imperdibile romanzo d’esordio, ormai un caso letterario, trasposto nel 2010 in un toccante film. Paolo Giordano è … Leggi tutto
- Giovani, vittime del nullaUn libro sui giovani e sul loro rapporto con famiglia, scuola e società, che sembrano averli confinati in … Leggi tutto
- Meriti e limiti della rivoluzione basaglianaLe voci delle persone fuoriuscite dai manicomi raccolte dall’autore, testimonianze di vite che rinascono, in un testo che … Leggi tutto
- La magia del Sud scoperta da De MartinoNel 1959 l’equipe guidata dall’antropologo Ernesto De Martino raccolse interviste a donne e uomini colpiti da tarantismo, restituendo … Leggi tutto
- La pecora neraAttraverso il protagonista Nicola, l’autore fa rivivere le memorie dei manicomi, tra pianto e risate, luci ed ombre. … Leggi tutto
- Quando l’Alzheimer diventa poesiaIl toccante atto d’amore del poeta Alberto Bertoni verso il padre malato, in una raccolta poetica che dà … Leggi tutto
- L’illusione della droga ‘sociale’Una testimonianza lucida e un viaggio all’interno del mondo delle droghe “leggere”, con l’invito ad aprire gli occhi … Leggi tutto
- Psichiatra sull’orlo di una crisi (e di un viadotto)Un incidente che fa rivivere istante per istante la propria vita, un misterioso omicidio e gli intrecci tra … Leggi tutto
- Come diventare un malato di menteLa penna dell’autore dà vita ad un’ironica e al tempo stesso scientificamente rigorosa guida, per riflettere sul confine … Leggi tutto