Stanza: cecità, realtà e metafora
La cecità è una privazione che non sempre risale a malattie ma, tra le diverse disabilità, è sicuramente quella che gode di maggiore fortuna narrativa. La stanza raccoglie una selezione di brani di autori che parlano di non vedenti e di autori non vedenti.
Approfondimenti
- La lunga vita di Marianna UcrìaIl romanzo storico di Dacia Maraini è stato pubblicato nel 1990; nello stesso anno, l’opera vinse il Premio … Leggi tutto
- Questo e altro, in tavola rotondaL’autore tedesco Enzensberger mostra una società che ha deciso di non usare gli occhi per vedere. […] essere … Leggi tutto
- La parabola dei ciechiRacconto breve ispirato al quadro “La parabola dei ciechi” dell’artista fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. L’opera è in … Leggi tutto
- ‘e cecate ‘e CaravaggioVersione Audio della poesia interpretata da Eduardo De Filippo Dimme na cosa. T’ allicuorde tue quacche faccia ca … Leggi tutto
- I ciechiCon questa composizione, Baudelaire usa la cecità quale metafora per descrivere i concittadini parigini. Parigi la città a … Leggi tutto
- La parabola dei ciechiHofmann mostra cosa i più provano davanti alla disabilità:paura, disgusto e pietà. […] Non ti vediamo affatto, guardiamo … Leggi tutto
- CecitàNon vede solo chi non vuole vedere. A mio parere, non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, … Leggi tutto
- Il paese dei ciechiLo scrittore inglese George Wells Herbert mostra come la vita da ciechi sia possibile grazie alla compensazione degli … Leggi tutto
- Cieca di SorrentoVicenda tormentata e avventurosa, piena di colpi di scena, nella Napoli dell’Ottocento. Il marchese Rionero, giovane diplomatico napoletano, … Leggi tutto
- ‘E cecate a CaravaggioIl poeta napoletano Salvatore Di Giacomo descrive teneramente la cecità in una poesia degli anni ’20 del Novecento. … Leggi tutto
- Il grillo del focolareLa novella di Charles Dickens si svolge intorno alle vicende di una famiglia umile e, soprattutto, all’amore di … Leggi tutto
- La cecità in Pascoli“Il cieco” Chi l’udi prima piangere? Fu l’alba. Egli piangeva; e, per udirlo, ascese Qualche ramarro per una … Leggi tutto
- TiresiaOdisseo discende negli inferi e l’indovino Tiresia gli predice il tormentato ritorno in patria a causa di Poseidone. … Leggi tutto
- Gert Hofmann – La parabola dei ciechiA circa quattrocento anni dall’omonimo dipinto di Bruegel, Gert Hofmann decise di narrare il quadro, raccontando l’umanità dei … Leggi tutto
- Guglielmo Petroni – Le macchie di DonatoL’approccio alla cecità in modo opposto: cosa significa riprendere la vista? E’ sempre una rivelazine, un miglioramento…oppure no? … Leggi tutto
- Giovanni Pascoli – MyricaeLa cecità è un tema molto presente nelle poesie di Giovanni Pascoli, e fa parte di “tristezze” all’interno … Leggi tutto
- Ippolito Nievo – Confessioni di un italianoIn forma di autobiografia, il protagonista Carlo Altoviti, racconta le vicende del Risorgimento Italiano e dell’Unità d’Italia. Sottolineiamo … Leggi tutto
- Nel paese dei ciechiIn una comunità delle Ande ecuadoriane abitata solo da persone non vedenti, è il protagonista a diventare ‘minorato’: … Leggi tutto
- Nuove tecnologie, un aiuto contro l’handicapLe storie raccontate dall’autore, intrecciate alla sua esperienza personale, offrono uno spaccato realistico di come sia possibile realizzare … Leggi tutto