“Patologie e devianze viste da artisti e scienziati” – Gazzetta di Parma 19 Ottobre 2022 Un viaggio immersivo in cui si affrontano i concetti di malattia, cura e salute, e dove lo spettatore viene guidato […]
“Mostra Racconti e ritratti di medicina e malattia” – Fidest 19 Ottobre 2022 La mostra, ideata dall’Ufficio Stampa del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Master in “Comunicazione Scientifica-CoSe” […]
“La mostra‐viaggio all’UniPr tra salute, arte e letteratura” – Lungoparma 19 Ottobre 2022 Un viaggio attraverso l’arte e la cultura per scoprire la medicina e le sue cure nella storia: dal 30 settembre […]
Emiliaromagnanews parla di noi 19 Ottobre 2022 27 settembre 2022 “Università di Parma: venerdì 30 settembre Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori” Anteprima Emiliaromagnanews24 riguardo la Mostra: […]
“La ricerca, cura per il futuro” – Vita Nuova 19 Ottobre 2022 Tra le aule di strada Università, l’Orto botanico-Museo di storia naturale (strada Farini), il Campus scienze e tecnologie (via Langhirano) […]
“Mostra Racconti e ritratti di medicina e malattia” – Parmatoday 19 Ottobre 2022 La mostra, ideata dall’Ufficio Stampa del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Master in “Comunicazione Scientifica-CoSe” […]
“30 settembre 2022: tutto pronto all’Università di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” – Parmadaily 19 Ottobre 2022 Oltre 60 gli eventi in programma, dalle 10 alle 22: esperimenti, mostre, seminari e laboratori che si terranno in alcuni […]
NonSoloEventiParma parla di noi 19 Ottobre 2022 27 settembre 2022 “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori” Torna all’Università di Parma venerdì 30 settembre LA NOTTE DELLE […]
“Racconti e ritratti di medicina e malattia: mostra a Parma” – ANSA 18 Ottobre 2022 Sei percorsi tematici proposti dal 30 settembre 2022 da Cnr e Università di Parma Un viaggio immersivo in cui si […]
“Leonardo, Einstein, Lennon probabilmente erano DISLESSICI” 18 Ottobre 2022 Forse la dislessia è più comune di quanto si pensi, ma non ha impedito ai grandi pensatori, artisti, scienziati e […]
“Arte e scienza al Maxxi: La mente meditante” 18 Ottobre 2022 Un ponte tra antiche pratiche e avanzate scoperte delle neuroscienze diventa arte e performance Un progetto di ricerca che diventa […]
“Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica” 18 Ottobre 2022 Alla vigilia della nuova edizione dell’Alzheimer Fest, «la Lettura» anticipa le riflessioni di una filosofa e di una classicista sul […]
“La pandemia inglese di Johnson/Branagh” 18 Ottobre 2022 THIS ENGLAND: miniserie fiction di Michael Winterbottom che racconta come l’Inghilterra ha vissuto gli eventi del Covid19 «Questa è un’opera […]
“Mandatemi pensieri positivi” – Fedez dopo il tumore 18 Ottobre 2022 Attraverso i suoi canali social Fedez ha fatto sapere di essersi sottoposto a nuovi accertamenti clinici, che hanno scongiurato lo […]
“Vittime di pace, all’ombra del passato” 18 Ottobre 2022 In un remoto ospedale di confine, due medici, entrambi bianchi, impersonano il conflitto tra utopistica volontà di cambiamento e apatica […]
“Libri e malattia: i classici della letteratura da recuperare” 18 Ottobre 2022 I testi imprescindibili della letteratura che ruotano intorno al tema della malattia. Da recuperare durante questo periodo di “clausura” Nel […]
“AI MAXXI” 18 Ottobre 2022 Un evento unico e all’avanguardia nel panorama europeo che metterà in luce il processo neurale dei cervello durante uno stato […]
“Epilessia, Simona e ili altri: i 600mila di cui nessuno parla” 18 Ottobre 2022 Stigma duro a morire: «Io, fuori dal concorso per la mia malattia». Seconda emergenza neurologica in Italia, ma pochi i […]
“Non si scherza con il cancro, ma un sorriso aiuta” 18 Ottobre 2022 L’attrice Geppi Cucciari con i suoi spettacoli contro la disinformazione Geppi Cucciari è da dieci anni ambasciatrice Airc, con un […]
“Ecco come cambia una mente che medita” 18 Ottobre 2022 L’evento Al Maxxi è un progetto che mostra per la prima volta il processo neurologico e gli effetti del pensiero […]
“Se il bello può curare lo stress” 17 Ottobre 2022 Ansia e depressione? Lo psichiatra prescrive una visita al museo. A Bruxelles l’insolito esperimento voluto dall’assessora alla Cultura. I medici […]
“L’arte profonda dell’errore” 17 Ottobre 2022 La sezione arte e neuropsichiatria del quotidiano L’Osservatore Romano intervista l’artista visivo Luca Santiago Mora riguardo il suo esperimento psico-artistico, […]
“Un viaggio letterario e artistico nella storia della malattia e della sua cura” 14 Ottobre 2022 Sulla versione on line del Corriere della Sera un’introduzione alla mostra a cura dell’ideatore Marco Ferrazzoli La malattia e la […]
Se ti abbraccio, non avere paura 13 Settembre 2022 Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Sono bastate poche […]