Stanza: medico e malato, storia dell’arte/di un’arte
Nella storia dell’arte figurativa il medico è stato una figura molto presente, in particolare nel suo rapporto con il paziente. Lo dimostra questa galleria di opere che “ritraggono” la malattia e la sua cura, dal cancro al seno alla celeberrima lezione di anatomia del “dottor Tulp” di Rembrandt. Testimonianze importanti non solo per il loro valore artistico, ma anche in quanto documentazione di storia della medicina.
Approfondimenti
- “Leonardo, Einstein, Lennon probabilmente erano DISLESSICI”Forse la dislessia è più comune di quanto si pensi, ma non ha impedito ai grandi pensatori, artisti, […]
- “Vittime di pace, all’ombra del passato”In un remoto ospedale di confine, due medici, entrambi bianchi, impersonano il conflitto tra utopistica volontà di cambiamento […]
- “Libri e malattia: i classici della letteratura da recuperare”I testi imprescindibili della letteratura che ruotano intorno al tema della malattia. Da recuperare durante questo periodo di […]
- FavoleFedro racconta in questa favola una situazione ricorrente dell’arte medica occidentale: un medico che costruisce la sua fortuna […]
- Non c’è Oscar senza handicapIl cinema ha svolto un ruolo essenziale nel rendere la disabilità visibile al grande pubblico. Spesso, tuttavia, lo […]
- Il fascino ambiguo del “mostro”“Mostro” è un termine che nella lingua italiana si colora di molte accezioni diverse: il prodigio, il genio, […]
- Vecchio a chi?La giovanilistica società di oggi influenza il nostro modo di percepire la “terza età”: da fase esistenziale della […]
- (senza titolo)Attraverso l’arte e le discipline umanistiche è possibile conoscere lo sviluppo dei metodi di cura e i ruoli […]
- L’arte vista con occhio clinicoProsegue il viaggio di Giorgio Weber, professore ordinario e direttore dell’Istituto di anatomia e istologia patologica nell’Università di […]
- Alla ricerca dell’arte perdutaTate e Channel4, con l’appoggio dell’Arts & Humanities Research Council britannico, hanno deciso di dare vita a un […]
- Un techno thriller tra Nanotec e LeopoliVito Marangelli nei due romanzi di “Caffè Enigma” costruisce una saga di science fiction, prendendo per protagonisti i […]
- Parini contro i “no vax”L’antologia che raccoglie poesie di autori distribuite in otto secoli, facendo scoprire scrittori che non sono letterati di […]
- Le Humanities per la pratica medicaAttraverso l’arte e le discipline umanistiche è possibile conoscere lo sviluppo dei metodi di cura e i ruoli […]
- Buona medicina, buoni medici, buona SanitàIl saggio di Domenico Ribatti affronta il tema dell’etica in medicina in un’accezione molto ampia, che include il […]
- Alle soglieIn questo componimento Guido Gozzano, all’epoca molto malato , descrive l’inquietudine provocata dalle visite mediche alle quali viene […]
- L’Eilisir d’amore. “Udite, udite o rustici”Atto primo, scena V. Di questa opera lirica di Gaetano Donizzetti su libretto di Felice Romani, riportiamo la […]
- Cristo si e’ fermato a EboliCarlo Levi era laureato in medicina, ma trascurò presto la professione per dedicarsi alla pittura e alla letteratura. […]
- La buona cura, da Seneca alla medicina narrativaDai suggerimenti del filosofo spagnolo all’attuale “Medicina narrativa”, su cui arriva ora in traduzione italiana il manuale di […]
- Céline, demonio antisemita e angelo dei malatiLo scrittore francese è un personaggio controverso: la sua trilogia lo ha reso celebre e amato dai lettori […]
- Zivago, non solo un filmLa notorietà del capolavoro di Boris Pasternak “Il dottor Zivago” e oggi probabilmente dovuta al film che vi […]
- Michael Bulgakov: Margherita e…Tra storia d’amore e persecuzione sovietiche, un capolavoro senza tempo ma con un po’ di satira Michail Bulgakov […]
- Una semplice azione contro le infezioni puerperaliDimostrazione dell’ammirazione che un allievo ha per il suo meastro, Louis-Ferdinand Céline, dottore e scrittore francese, scrive una […]
- Cronin, quando la cura diventa eroismoLo scrittore scozzese Archibald J. Cronin è una delle figure più note del medico scrittore ed è soprattutto […]
- Dalla Cittadella alle stelle, quando la serie si chiamava sceneggiatoLe miniserie televisive italiane degli anni ’60 – ’70 che incantarono il pubblico con il personaggio del buon […]
- Su quel ramo del lago di Como c’è uno scrittore. Anzi, un medicoAndrea Vitali è la figura più emblematica della letteratura contemporanea italiana di narratore e medico. Considerato l’erede di […]
- Un antropologo su Marte. Sette racconti paradossaliOliver Sacks presenta sette persone diverse, con le loro peculiarità, il loro vissuto e le straordinarie abilità sviluppate […]
- Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordiOliver Sacks, neurologo di fama mondiale, fa luce su una realtà a lungo messa in ombra, quella […]
- Le Carré John-Chiamata per il mortoNella narrativa di genere e/o di maniera che spopola nelle classifiche dei best-seller, le scene ospedaliere abbondano. In […]
- La rappresentazione della malattia negli autori francesiLa salute, nelle due facce della malattia e della medicina, della sofferenza e della cura, ricorre in tutte […]
- Quando un medico si vergogna di visitareL’autore ci conduce in una riflessione sulla relazione tra medico e paziente e sulla capacità, che è quasi […]
- Il signor Parkinson, inquilino abusivoL’autobiografia dell’incontro tra lo psicologo D’Antuono e il signor P. svela la malattia e la sottrae allo stigma […]
- In viaggio con Camon nella psicanalisi ‘ideologica’Un romanzo che rappresenta un viaggio nell’inconscio di un uomo, attraverso il racconto del suo percorso clinico di […]
- L’ossimoro della malattia cronicaLa forza della medicina narrativa in un libro la cui protagonista, convivente con la sclerosi multipla, si trova […]
- I matti “creativi” di Stampa AlternativaDue opere pubblicate nel trentennale della legge 180 del 1978, nota come legge Basaglia, in cui le protagoniste […]
- Medici, malati e il miracolo della vitaLe parole e le vicende del dottor Melazzini, che convive dal 2003 con la Sclerosi Laterale Amiotrofica, rappresentano […]
- Meriti e limiti della rivoluzione basaglianaLe voci delle persone fuoriuscite dai manicomi raccolte dall’autore, testimonianze di vite che rinascono, in un testo che […]
- Nuove tecnologie, un aiuto contro l’handicapLe storie raccontate dall’autore, intrecciate alla sua esperienza personale, offrono uno spaccato realistico di come sia possibile realizzare […]
- La pecora neraAttraverso il protagonista Nicola, l’autore fa rivivere le memorie dei manicomi, tra pianto e risate, luci ed ombre. […]
- Pronto soccorso? Non serve il Dr. HouseNel suo richiamo alla medicina di Ippocrate, il dottor Carlucci vede l’alleanza e l’ascolto tra operatore sanitario e […]
- Camporesi, storico di un ‘500 attualissimoLe due opere edite da Garzanti invitano alla riscoperta di uno dei saggisti italiani più noti al mondo. […]
- Epistemologia e clinica di un medico televisivoQuattro giovani filosofi esplorano l’etica, le ragioni e la logica del Dr. House: il celebre, cinico e appassionato […]