Stanza: bambini malati, tra pianto e sorriso
Da Pinocchio a De Amicis, medicina e malattia sono ricorrenti nella letteratura per l’infanzia, così come il bambino malato è molto presente nella letteratura in generale. La stanza è dedicata a questo tema nella sua evoluzione storico-culturale, che segue registri stilistici molto diversi.
Approfondimenti
- Divulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-IribDivulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-Irib 22/06/2023 Nell’ambito del Retreat del Cnr-Irib (Istituto per … Leggi tutto
- Mostrami KimSguardi. Emozioni. Accoglienza. La mostra fotografica “Mostrami Kim” ha acceso i riflettori sul diritto alla cura dei bambini … Leggi tutto
- “L’arte profonda dell’errore”La sezione arte e neuropsichiatria del quotidiano L’Osservatore Romano intervista l’artista visivo Luca Santiago Mora riguardo il suo … Leggi tutto
- David CopperfieldIl brano antologizzato riguarda la terribile morte della prima moglie di David, Dora, che viene a mancare a … Leggi tutto
- Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in piùDown: una parola straniera? Una notizia travolgente? Un’etichetta? Una sindrome? Una persona, un fratello, una questione di sguardo. … Leggi tutto
- Canto di NataleNel Canto di Natale di Charles Dickens, Tim, bambino storpio, che si aiuta con una stampella per camminare, … Leggi tutto
- I bambini rachitici di De AmicisUna pagina di Cuore mostra le condizioni di salute degli scolari di fine Ottocento in Italia. Il medico, … Leggi tutto
- PinocchioIl povero Pinocchio è vivo o morto? Tre medici si susseguono per accertarsi delle condizioni del burattino, ma … Leggi tutto
- Pozzuoli ai tempi del coleraIl romanzo storico di Rosario Zanni ci porta a Pozzuoli alla fine del XIX secolo, quando il colera … Leggi tutto
- La grande poesia di Piersanti, tra natura e malattiaNostalgia e ricordo, dolore di un padre e incomunicabilità di un figlio: i sentimenti profondamente autentici, tracciati dalla … Leggi tutto
- Uccidere per pietà: quando l’handicap è la solitudineUn libro doloroso, un dramma che testimonia le difficoltà dei familiari di persone portatrici di handicap gravi e … Leggi tutto
- Esordio letterario di un giovane fisicoUn imperdibile romanzo d’esordio, ormai un caso letterario, trasposto nel 2010 in un toccante film. Paolo Giordano è … Leggi tutto