Stanza: Peste o epidemia?
Nell’antichità le epidemie venivano spesso interpretate come un segno dell’ira delle divinità, come una punizione da esse inflitta agli uomini: l’incipit dell’“Iliade”, l’opera considerata il punto di inizio della letteratura occidentale, è in questo senso molto chiaro.
Epidemia fenomeno naturale o come segno divino, secondo un il doppio registro che non si esaurisce in epoca classica . La stanza, partendo da testi classici e passando per Boccaccio e Manzoni, arriva fino alla trasformazione “metaforica” del soggetto negli autori contemporanei in cui -con la progressiva diminuzione del pericolo rappresentato dal contagio, almeno nei Paesi più progrediti- le “pestilenze” mantengono comunque la loro forza simbolica di pericolo dilagante, di morbo spirituale e morale, oltre che fisico. Un tema che la pandemia da Covid-19 ha reso di particolare attualità.
Approfondimenti
- Vorrei che tu fossi quiUn bestseller americano di Jodi Picoult racconta una storia fiction che forse non si discosta tanto dalla nostra … Leggi tutto
- “La pandemia inglese di Johnson/Branagh”THIS ENGLAND: miniserie fiction di Michael Winterbottom che racconta come l’Inghilterra ha vissuto gli eventi del Covid19 «Questa … Leggi tutto
- Apocalisse. Vivere la catastrofe, immaginare il futuroDurante la fase più acuta dell’epidemia da Covid-19, gli studiosi dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico (Ispf) … Leggi tutto
- Jane EyreJane Eyre assiste alla morte dell’amica Helen a causa della tubercolosi: nel brano che antologizziamo assistiamo alla scena … Leggi tutto
- IvanovIvanov scopre che sua moglie è affetta da tisi. Il medico gli suggerisce una soluzione, ma sembra troppo … Leggi tutto
- Robinson CrusoeRobinson Crusoe a seguito di una pioggia particolarmente fredda contrae una forte febbre che lo porta al delirio. … Leggi tutto
- Tito Lucrezio Caro, De rerum Natura, I a.CQuesto era più miserabile e doloroso, che quando ciascuno vedeva se stesso avvinto dal male, da esserne votato … Leggi tutto
- Omero, Iliade, 750 a.C. circaAlle origini della letteratura occidentale, anche se forse non ci pensiamo, c’è una scena legata alla malattia, alla … Leggi tutto
- Maledetto MalaparteEcco una serie di stralci da “La pelle”, il romanzo di Curzio Malaparte che racconta l’arrivo dei soldati … Leggi tutto
- Il racconto delle epidemie svela le nostre paureUn articolo dell’Almanacco della scienza illustra brevemente la mostra dell’Ufficio stampa del Cnr “Racconti e ritratti di medicina … Leggi tutto
- I DemoniIn questa scena del romanzo, un uomo si toglie la vita: Dostoevskij descrive in maniera minuziosa la scenza, … Leggi tutto
- Il bestseller di Paolo Giordano diventa filmSaverio Costanzo, alla sua terza prova da regista, si cimenta nell’impresa di portare su grande schermo “La solitudine … Leggi tutto
- Un’epidemia che colpisce lo spiritoIn questa pagina, un breve saggio critico su “La pelle” di Curzio Malaparte. Come contributi aggiuntivi, suggeriamo un’intervista … Leggi tutto
- Grazia e delirioNel suo dotto contributo, il critico e storico della letteratura Giancarlo Vigorelli contestualizza la “Storia della colonna infame” … Leggi tutto
- Sciascia e gli untoriLeonardo Sciascia, in un saggio scritto per la “Storia della colonna infame”, individua con grande acutezza alcuni meccanismi … Leggi tutto
- Alessandro Manzoni o l’ipotesi di un realismo cattolicoAlberto Moravia si sofferma, in un saggio su Manzoni, sulla funzione simbolica che la peste assume nei “Promessi … Leggi tutto
- Bianciardi, prefatore di BuzzatiLo scrittore e giornalista Luciano Bianciardi realizza, per l’edizione di Mondadori del 1958 dei “Sessanta racconti” del collega … Leggi tutto
- Manzoni il nichilistaUn saggio indaga in senso critico la religiosità del romanzo manzoniano, secondo l’autore del brano, “I promessi sposi” … Leggi tutto
- Una cosa che comincia per elleIn questo racconto, contenuto nell’antologia “Boutique del mistero”, Buzzati racconta la lebbra, malattia innominabile e contratta dal mercante … Leggi tutto
- Dino Buzzati, Romanzi e raccontiIn questo racconto, Buzzati descrive questa sconosciuta malattia (peste canina) e i suoi strani sintomi. Le poche conoscenze … Leggi tutto
- Batteri e virus, una guerra. Contro la paura‘Le grandi epidemie’ di Barbara Gallavotti evidenzia come gli agenti infettivi siano stati capaci di uccidere più uomini … Leggi tutto
- La peste di Abbate ricorda la nostraImpossibile leggere questo romanzo senza riferirsi al contesto attuale. Il protagonista è un inventore di barzellette. Tra le … Leggi tutto
- L’amore ai tempi del coleraIl colera causò una strage di persone di cui non si conosce l’entità. Nel bel mezzo dell’epidemia, il … Leggi tutto
- La peste di BuzzatiNei due brani, estratti da “Sessanta racconti”, Dino Buzzati descrive i sintomi e i segni della peste canina, … Leggi tutto
- Morte a VeneziaThomas Mann diventa cronista dell’epidemia di Colera che si diffondeva, silenziosamente, a Venezia. Mentre prendeva il tè, seduto … Leggi tutto
- La pelleLa peste dell’anima induce l’essere a compiere scelleratezze di ogni tipo. Sia l’uomo che la donna perdono la … Leggi tutto
- MalariaNella novella di Verga si assiste ad una vera e propria guerra tra poveri ignoranti a causa della … Leggi tutto
- La peste in ManzoniManzoni, ne “I promessi sposi”, non nasconde il terrore davanti all’avanzare dell’epidemia di peste. E in questo racconto, … Leggi tutto
- Una ‘pestifera’ novellaLa Morte Nera del 1348 a Firenze ha un cronista d’eccezione: Giovanni Boccaccio, il quale, evidenzia come le … Leggi tutto
- La peste nell’Impero RomanoTito Lucrezio Caro descrive con raccapricciante veridicità i sintomi e i segni della malattia. Ora spiegherò quale sia … Leggi tutto
- La peste nei classici greciOmero e Tucidide raccontano, con dovizia di particolari, l’insorgere e l’evolversi della peste. I muli colpiva in principio … Leggi tutto
- Conclavi ed epidemie a Roma nel XIII secoloFino agli inizi del XX secolo si riteneva che Roma nell’età medievale fosse una città profondamente condizionata da … Leggi tutto
- I MiserabiliI tempi odierni tengono in noi ben viva la percezione della difficoltà di gestire i pazienti afflitti da … Leggi tutto
- Romanzi medievali d’amore e d’avventuraIl brano è tratto dal romanzo cortese di Chrétien de Troyes, Erec et Enide. Nel testo proposto, i … Leggi tutto
- La rappresentazione della malattia negli autori francesiLa salute, nelle due facce della malattia e della medicina, della sofferenza e della cura, ricorre in tutte … Leggi tutto
- Pozzuoli ai tempi del coleraIl romanzo storico di Rosario Zanni ci porta a Pozzuoli alla fine del XIX secolo, quando il colera … Leggi tutto
- Il laico Soldati va a LourdesAppena ventottenne, Mario Soldati intraprende un viaggio a Lourdes per un’inchiesta giornalistica: il risultato è un reportage disincantato … Leggi tutto
- “Il quarto cavaliere”: breve storia di epidemie, pestilenze e virusUn saggio storico sulla convivenza tra l’uomo e malattie infettive, una riflessione sul ruolo delle pestilenze negli equilibri … Leggi tutto