Alessandro Manzoni o l’ipotesi di un realismo cattolico

Alberto Moravia si sofferma, in un saggio su Manzoni, sulla funzione simbolica che la peste assume nei “Promessi sposi”. Il contributo è pubblicato in premessa alla “Storia della colonna infame”, nell’edizione Bompiani del 1985


[…]
…. la peste è la corruzione per eccellenza per antonomasia; con i suoi bubboni, le sue febbri, il suo sfacelo fisico, essa è il simbolo di tutto ciò che non è sano né integro: con il suo diffondersi misterioso e inarrestabile essa è l’immagine stessa del male morale, contro il quale è impossibile difendersi. A sua volta, per aver fatto della peste, unico tra gli scrittori di tutto il mondo e di tutti i tempi, uno degli argomenti principali del suo romanzo, il Manzoni è per antonomasia il dipintore dell’epidemia, ossia della corruzione. Ma c’è peste e peste; la celebrità della peste de ‘I promessi sposi’, al contrario delle analoghe descrizioni del Boccaccio e del Defoe, si deve al fatto che essa è realmente sentita dal Manzoni come un fenomeno anzitutto morale; un po’ come le sette piaghe d’Egitto nell’Antico Testamento.
Così descrivendo la peste, il Manzoni si trova per così dire nel suo elemento, quello di una corruzione metafisica e universale che non risparmia niente e nessuno. Anche in questa parte della peste, come già in quella della Monaca di Monza, il Manzoni tocca i punti più alti della sua arte, come per esempio nel celebre episodio della madre che consegna ai monatti la sua bambina morta.


Alberto Moravia



Alessandro Manzoni, “Storia della colonna infame”, Bompiani Milano (1985)

Denise De Santana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *