Siti per giocare a carte online gratis

  1. Candy Crush Gratis Gioco: Puoi approfittare di questo tentando la fortuna in uno qualsiasi dei loro rami sparsi in alcuni stati.
  2. Coslot Machines Casino No Deposit Bonus - In questo momento, puoi accedere al casinò mobile solo tramite un browser Internet sul tuo computer desktop o telefono cellulare.
  3. Puntati Al Casinò: PlayFortuna Casino è stato lanciato nel 2024.

Bisca poker

Megapari Casino No Deposit Bonus
Ma è il Free Spins bonus round con i suoi moltiplicatori che sono la grande attrazione in questo gioco, in quanto è lì che si possono trovare i pagamenti in contanti più grandi.
Cards Rummy Online
Anche se non supporta alcuna funzionalità di gioco avanzate come FreeSync, ha un eccellente lag di ingresso basso e offre un movimento molto fluido con sfocatura minima dietro oggetti in rapido movimento.
Forest Harmony ti offre una vasta selezione di giri bonus speciali per vincite ancora maggiori.

Gioco poker

Come Funzionano Le Slot Machine Al Casinò
Tuttavia, alcuni graffi possono contenere più di una serie di simboli premio, e tutti i premi saranno pagati.
Fiches Da Casino
Puoi richiedere questa offerta solo una volta, ma puoi riprovare domani e ottenere una nuova serie di giri gratuiti.
Roulette Vincita

Quando l’Alzheimer diventa poesia


Il toccante atto d’amore del poeta Alberto Bertoni verso il padre malato, in una raccolta poetica che dà voce anche ai familiari ed alle loro “umanissime reazioni”.

 

Docente di Letteratura a Bologna, critico, curatore di antologie poetiche, Alberto Bertoni ci consegna un libro che colpisce per la traduzione di un serio problema familiare e personale in versi di grande asciuttezza, quasi “clinici”. “Ricordi di Alzheimer” – titolo ossimorico o almeno fortemente provocatorio, considerato come questa patologia colpisca a fondo, tra varie facoltà cognitive, quelle mnemoniche – racconta il rapporto dell’autore con il padre malato: affettuoso, amorevole, nostalgico, ma tutt’altro che immune dalle umanissime reazioni che la terribile patologia induce nei parenti che accudiscono chi ne viene colpito.

‘E’ noto che l’Alzheimer tende a distruggere la vita non solo dei pazienti ma anche dei loro familiari: io non ho fatto eccezione’, scrive sinceramente l’autore nell’introduzione. Mentre, nelle poesie, leggiamo un accorato: ‘Papà, non sopporto / le tue sofferenze / Le tue depressioni improvvise, il terrore / quotidiano di morire’. E ancora: ‘Oggi non sopporto mio padre / Voglio che il cane dietro l’inferriata / gli morda la mano gliela inghiotta’. Nei versi c’è spazio anche per quel tocco d’amara ironia con il quale, talvolta, si prova ad alleggerire la dolorosa fatica di assistere un parente non più in sé: ‘Con le nuove targhe / non si raccapezza più mio padre / tutto un Arezzo, Avellino, Campobasso / così domanda se in blocco i modenesi / oggi vanno a piedi’.

La storia termina con la scomparsa del genitore e con un dolore nella cui descrizione potrà riconoscersi chiunque ci sia passato attraverso: ‘Mi sembrava un attimo fa / ed invece era già / nel millennio passato / l’ultima volta che abbiamo parlato… / Oggi non c’è il babbo? / chiede il cameriere grasso / e non sa cos’avrei pagato / per trascinarti a pranzo’.

Le poesie sono molto belle: anche quelle in dialetto e quelle dedicate a un curioso episodio occorso all’autore, una molto kafkiana larva di insetto sottocutanea, ‘partorita’ dal polso. E “Ricordi di Alzheimer” è un libro importante poiché, esprimendo senza far ricorso all’enfasi alcuni sentimenti fondamentali dell’animo umano, come la tenerezza, dimostra come la poesia possa essere la modalità espressiva privilegiata per “oggettività”, proprio in quegli ambiti esistenziali che oggi vengono invasi irriguardosamente dalla pateticità di altri mezzi, quali il giornalismo.

 

Marco Ferrazzoli


Alberto Bertoni, “Ricordi di Alzheimer” (Book Editore, 2008)

Francesca Blasi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *