Come si chiama chi da le carte al casinò

  1. Sistemi Per Giocare Alla Roulette: Molti servizi ora facilitano questo processo.
  2. Casinò Europei Online - Sì puoi ritirare le tue vincite dai giochi di bingo gratuiti senza deposito presso i siti di bingo elencati in questa sezione.
  3. Giocare European Roulette Online Gratis: Essi offrono un gameplay emozionante con diverse linee di pagamento sistemi e caratteristiche bonus.

Roulette sito Italiano

Co5 Gringo Casino 50 Free Spins
Per capire se questo è legale, è necessario guardare la storia del gioco d'azzardo.
Giochi Da Casinò Gratis
Queste vincite hanno requisiti di scommessa 80x.
Quando vai a prelevare, di solito ti verrà chiesto di scegliere un metodo di prelievo diverso.

Vincere alla roulette sempre

Stelario Casino It 2025 Review
Il giocatore può cambiare il numero di linee di pagamento al fine di semplificare il gameplay.
Gioco Digitale Slot Machine
Utilizzare le caratteristiche speciali e borsa grandi ricompense giocando a questo semplice slot progressiva.
Gioco Di Carte Burraco

Quando la malattia mentale diventa letteratura

È quanto avviene nelle opere di Venedikt Erofeev, scrittore russo dedito all’alcol e al vagabondaggio, autore tra l’altro, del diario ‘Memorie di uno psicopatico’. Scritto nel 1956, il volume offre un inedito ritratto della Russia del tempo, raccontata con uno stile dall’andamento bipolare

Venedikt Erofeev (1938-1990) è stato uno scrittore-simbolo per intere generazioni, oltre che un autore tra i più controversi del post-modernismo russo. La sua vita al limite tra dipendenza da alcool e vagabondaggio ha fortemente contribuito sia alla sua immagine di reietto, sia alla crudezza della sua scrittura, che trova la massima espressione nel suo bestseller clandestino ‘Mosca-Petuska’. Un’opera grottesca, visionaria, tragicomica, che parte da Mosca per un viaggio forse mai compiuto.

‘Memorie di uno psicopatico’, scritta nel 1956 e ora riproposta da Miraggi, è una rarità. Si tratta infatti del primo libro di Erofeev, caratterizzato da un insieme di memorie scritte su pagine di un diario di cui non si conosceva l’esistenza. Pubblicato in Russia solo nel 2000, il libro è una costellazione di riferimenti e contestazioni furiose sui totem e i tabù della società sovietica. Protagonista di questi racconti è Venedikt, alter-ego dell’autore che, ancora giovanissimo, esprime la sua disperata ribellione verso il mondo.

Il libro mostra la psichedelica visione del mondo dell’autore: questi diari giovanili seguono il giovane Venedikt nel periodo che va dall’ottobre 1956 al novembre 1957. Tredici mesi cruciali, dall’ammissione con lode all’Università di Mosca alla successiva espulsione, dal primo impiego al successivo licenziamento. Il racconto delle esperienze autobiografiche si accavalla e si interseca con riflessioni di carattere filosofico, pseudoscientifico, spesso assurdo. Ciò che colpisce immediatamente è l’andamento bipolare della scrittura tra rabbia incontrollabile a paura, tra odio e bisogno di affetto; lo spazio e il tempo non hanno confini e la metrica del linguaggio di Venedikt richiama le figure cinematografiche dello sterminatore di scarafaggi William Lee nel film ‘Pasto nudo’ (David Cronenberg, 1991) o di Michael Anderson, il nano immaginario del telefilm ‘I segreti di Twin Peaks’ (David Lynch, 1991).

La violenza narrativa con cui Venedikt fa sentire la sua psicopatologia ci ricorda che ancora oggi, a oltre 60 anni dall’uscita di questo libro, esistono milioni di persone che come lui vagano perse per il mondo alle quali nessuno sa indicare loro la via del ritorno a casa. Anche se negli ultimi 40 anni, la scienza della malattia mentale è diventata capace di fornire diagnosi sempre più accurate.

Antonio Cerasa

Venedikt Erofeev, “Memorie di uno psicopatico” (Miraggi, 2017)

erofeev scheda

Almanacco della Scienza CNR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *