Romanzi medievali d’amore e d’avventura

Il brano è tratto dal romanzo cortese di Chrétien de Troyes, Erec et Enide. Nel testo proposto, i cavalieri si imbattono nella damigella affetta dalla lebbra. Solo attraverso un rituale simbolico molto particolare riesce a guarire, non senza l’intervento dei celebri eroi del ciclo bretone

VII • LA LEBBROSA
I tre cavalieri e la donzella ebbero molte avventure. Un giorno, si ritrovarono lungo una riva profondamente frastagliata e davanti a sé, videro un castello grande ed oscuro, e riconobbero il castello di Carcelois nella marca di Scozia. In questo castello re Artù era ferocemente odiato, ed infatti, appena essi ebbero rivelato la loro identità a quelli del castello, furono subito attaccati. Furono costretti a difendersi e con tanta energia che finirono per massacrare tutti gli abitanti del castello.
Di questa carneficina molto si pente Galaad, credendo di avere uccisi cristiani. Ma sopraggiunge a questo punto un prete, vestito di bianco, che porta il Corpus Domini in un calice. Egli rassicura Galaad, dicendogli che coloro che egli ha uccisi non erano cristiani, ma la gente più sleale che mai fosse vissuta, e che Dio gli sarebbe stato grato perciò che aveva fatto.
Dopo altre avventure, un giorno giunsero ad un altro castello, forte e ben situato. E trovano dei cavalieri ed una damigella che teneva una scodella d’argento in mano. I tre cavalieri volevano proseguire la strada, ma furono costretti a fermarsi, perché gli abitanti del castello volevano imporre loro quello che era il costume: e cioè prendere una scodella di sangue dal braccio destro della sorella di Perceval. I tre eroi cercano di difendersi, e ne segue una battaglia terribile nella quale tuttavia non riescono a venire a capo degli avversari. Infine, gli abitanti del castello li pregano di andare ad alloggiare presso di loro e, dopo averli trattati con la dovuta cortesia, spiegano loro la ragione del costume.
«Vero è,» disse uno di lì dentro, «che vi è qui una damigella alla quale apparteniamo noi e tutti quelli del paese, e questo castello e più di un altro. Avvenne, or sono due anni, che essa cadesse in una malattia per la volontà di Nostro Signore. E quando essa ebbe languito un pezzo, vedemmo che la malattia che aveva era un male che si chiama la lebbra. Allora mandammo a cercare medici in lungo e in largo, ma non ci fu nessuno che potesse guarirla. Venne per ultimo un saggio che disse che se potessimo avere una scodella piena del sangue di una donzella che fosse vergine in volontà ed in opere, purché fosse figlia di re e di regina e sorella di Perceval il puro, la dama se ne sarebbe potuta ungere e sarebbe guarita subito. Quando udimmo questa cosa, stabilimmo che se passasse damigella qui davanti, purché fosse pulzella, avremmo presa una scodella del suo sangue. Ora fate come vi piacerà.»
Allora la damigella chiama i tre compagni e dice:
«Signori, voi vedete che questa damigella è malata e io la posso guarire e se voglio essa non può sfuggire. Or mi dite ciò che farò.»
«In nome di Dio,» dice Galaad, «se voi lo fare, poiché siete giovane e tenera, non potrete non morirne.»
«In fede, se io morissi per questa guarigione, sarebbe ad onore mio e di tutto il mio parentado. E debbo ben farlo, in parte per voi e in parte per loro. E perciò vi dico che io farò la volontà loro. Io vi prego di concedermelo.»
Ed essi ne sono molto dolenti.
Ed allora essa chiamò quelli di dentro e disse loro di essere gioiosi e contenti perché la battaglia era cessata e l’indomani avrebbe fatto quello che è richiesto dalle damigelle.
All’indomani, quando ebbero udito messa, venne la damigella nel palazzo e comandò che le portassero la dama che era malata. Ed essi dissero che l’avrebbero fatto volentieri. Allora andarono a cercarla in una camera dove essa stava. E quando i compagni la videro, si meravigliarono molto, perché essa aveva il viso così disfatto e coperto di bottoni, e così malandato per la lebbra, che era meraviglia che potesse vivere in tale dolore. E quando la videro venire, si levarono in piedi e la fecero sedere. Allora comandò la damigella che le portassero la scodella ed essi gliela portarono. Ed essa trasse fuori il braccio e si fece ferire in una vena con una lametta aguzza e tagliente come rasoio. E il sangue ne esce immantinente e essa si fa il segno della croce e si raccomanda a Nostro Signore e dice alla dama:
«Madonna, sono venuta a morte per vostra guarigione Per Dio, pregate per la mia anima, perché sono alla fine.»
E mentre diceva queste parole, il cuore le venne meno per tutto il sangue che aveva perduto. E i compagni corrono a sostenerla. E quando essa fu rimasta lunga pezza fuori di sé, disse a Perceval:
«Ah! bel fratello Perceval! muoio per la guarigione di questa damigella. Io vi prego che non facciate
seppellire il mio corpo in questo castello, ma non appena sarò morta, mi mettiate in una navicella nel più vicino porto e mi lasciate andare così come mi mena l’avventura. E vi dico che non appena arriverete alla città di Saracenia ove dovrete andare per il Santo Graal, mi troverete arrivata sotto alla torre. E fate seppellire il mio corpo nel palazzo spirituale. E sapete voi perché ve lo chiedo? Perché vi giacerà Galaad e voi con lui.»
Così morì la damigella e la dama guarì, e i compagni le fecero funerali magnifici e là posero su un bel letto in una nave. Al capo del letto Perceval mise uno scritto che diceva chi era quella donna morta e le avventure che essa aveva aiutato a compiere. Poscia spinsero la navicella verso l’alto mare e la seguirono con gli occhi finché non fu trascinata dalle onde.

Angela Bianchini

Angela Bianchini, “Romanzi d’amore e d’avventura” (Garzanti, 2003)

Vedi anche: scheda sul sito Garzanti

Pozzuoli ai tempi del colera

Il romanzo storico di Rosario Zanni ci porta a Pozzuoli alla fine del XIX secolo, quando il colera causò centinaia di vittime.

La presenza delle epidemie nella letteratura è imponente: scenario e deus ex machina narrativo, esse consentono spesso agli autori di rinforzare emotivamente il racconto, oppure di creare le location ideali per far emergere caratteri e storie private dei loro personaggi. Solo immaginare “I promessi sposi” e il “Decamerone” boccaccesco senza la peste, oppure Verga senza la malaria e il colera, sarebbe impossibile.

Ora, Stampa Alternativa propone nella sua Collana Eretica “Mal’aria”, un romanzo storico su ‘Colerosi, affamati e ribelli di fine ‘800’ scritto da Rosario Zanni. Ci troviamo a Pozzuoli, a fine XIX secolo, quando il colera causò centinaia di vittime. La famiglia Pollio deve però combattere, oltre che con l’epidemia, con le rapine ai casotti del dazio, il movimento anarchico, gli stupri, l’emigrazione e il carcere. Difficile non pensare ai vinti verghiani, almeno per contrappasso, visto che la vicenda è segnata da un’ambizione incomprimibile di rivolta e riscatto.

La scrittura di Zanni è molto efficace, classica nel periodare, grazie anche alle frequenti incursioni semidialettali e al sapiente uso dell’anacoluto. Ne fanno fede già le prime righe del libro. “I negozi venivano chiusi, le strade erano deserte, la contrada Ospizio completamente abbandonata, infelicissime condizioni igieniche della parete inferiore del quartiere Castello e del quartiere Teatro, non da meno i quartieri del Largo a mare e dei vichi Torre, bisognosi di una portentosa basalatura e di lavori di condutture in ferro per la canalizzazione. I bambini scalzi e nudi, alcuni più grandi coperti di piccoli cenci che fungevano da mutande, rotolavano lungo le strade ricoperte di acque immonde di latrina e di rifiuti domestici con aria meno baldanzosa del consueto”.

Marco Ferrazzoli

Rosario Zanni, “Mal’aria” (Stampa Alternativa, 2008)

“Il quarto cavaliere”: breve storia di epidemie, pestilenze e virus

Un saggio storico sulla convivenza tra l’uomo e malattie infettive, una riflessione sul ruolo delle pestilenze negli equilibri tra le civiltà umane, reso ancor più attuale alla luce degli sconvolgimenti causati dalla recente pandemia.

Uno dei saggi giustamente rimasti più celebri nella recente esegesi storica è “Armi, acciaio e malattie” di Jared Diamond, nel quale, sin dal titolo, un ruolo fondamentale viene assegnato alle epidemie nella evoluzione storica delle civiltà che ci hanno preceduto. Su questo elemento, “Il quarto cavaliere”, facendo riferimento alla celebre metafora dell’Apocalisse, esce adesso negli Oscar Mondadori un saggio specifico di Andrew Nikiforuk che traccia proprio una “breve storia di epidemie, pestilenze e virus”. Si tratta in realtà di uno studio dei primi anni ’90, come chiarisce l’autore in una nota nella quale precisa l’intento etico della sua opera: “Spero di spingere i lettori a condurre una vita più sana e a combattere per comunità più verdi, liberandosi dalle illusioni tecnologiche”. Un motto programmatico piuttosto deciso ed estremo, come si vede, che il giornalista canadese ripete incessantemente nei vari capitoli, spingendosi ad assiomi francamente sconcertanti come quello di annoverare tra “le grandi menzogne del XX secolo” quella che “gli antibiotici, i medici e i vaccini ci abbiano salvato”. Da un lato, insomma, l’autore si schiera decisamente contro lo scientismo e il progresso tecnologico, dall’altro rivanga come epoca aurea quella in cui l’umanità affrontava una vita di mera, dura sopravvivenza: “Gli uomini del passato, raccoglitori di noci con la lancia sotto il braccio, erano esemplari magnifici”, mentre i loro successori coltivatori “relativamente sedentari, erano individui curvi e affamati. Mangiavano troppi carboidrati e i loro denti marcivano”. Tutto questo, dunque, molto prima che arrivassero i fast food…

Se si prescinde da questo tipo di considerazioni, però, il libro è davvero interessante per la messe di informazioni storiche che fornisce in ordine al ruolo che malattie ed epidemie hanno assunto nello squilibrare i rapporti di forza tra gli Stati, le culture e le civiltà umane. Per esempio, quella sorprendente per cui “la malaria ha ucciso la metà degli uomini, donne e bambini che sono deceduti sulla terra” fino all’ultima guerra mondiale. Ciò su cui Nikiforuk ha certamente ragione è che il caso e l’eterogenesi hanno sempre giocato un ruolo determinante nel progresso umano, ad esempio la lebbra è sempre stata condizionata da fattori igienici e dunque, indirettamente, dalla disponibilità di tessuti per potersi cambiare più frequentemente d’abito: fu dunque la peste, diminuendo in modo spaventoso il numero di persone e aumentando le pecore e la lana pro-capite ad aiutare la scomparsa della lebbra in Europa. Tranne quella del Nord, dove essa restò diffusa molto più a lungo, in Norvegia addirittura fino a fine ‘800.

Marco Ferrazzoli

Andrew Nikiforuk, “Il quarto cavaliere” (Mondadori, 2008)

https://www.mondadoristore.it/quarto-cavaliere-Breve-Andrew-Nikiforuk/eai978880457834/