Siti per giocare a carte online gratis

  1. Candy Crush Gratis Gioco: Puoi approfittare di questo tentando la fortuna in uno qualsiasi dei loro rami sparsi in alcuni stati.
  2. Coslot Machines Casino No Deposit Bonus - In questo momento, puoi accedere al casinò mobile solo tramite un browser Internet sul tuo computer desktop o telefono cellulare.
  3. Puntati Al Casinò: PlayFortuna Casino è stato lanciato nel 2024.

Bisca poker

Megapari Casino No Deposit Bonus
Ma è il Free Spins bonus round con i suoi moltiplicatori che sono la grande attrazione in questo gioco, in quanto è lì che si possono trovare i pagamenti in contanti più grandi.
Cards Rummy Online
Anche se non supporta alcuna funzionalità di gioco avanzate come FreeSync, ha un eccellente lag di ingresso basso e offre un movimento molto fluido con sfocatura minima dietro oggetti in rapido movimento.
Forest Harmony ti offre una vasta selezione di giri bonus speciali per vincite ancora maggiori.

Gioco poker

Come Funzionano Le Slot Machine Al Casinò
Tuttavia, alcuni graffi possono contenere più di una serie di simboli premio, e tutti i premi saranno pagati.
Fiches Da Casino
Puoi richiedere questa offerta solo una volta, ma puoi riprovare domani e ottenere una nuova serie di giri gratuiti.
Roulette Vincita

Parini contro i “no vax”

L’antologia che raccoglie poesie di autori distribuite in otto secoli, facendo scoprire scrittori che non sono letterati di professione, come il fisico-matematico Sergio Doplicher, Francesco Redi, primo medico del granduca di Toscana Ferdinando II, il matematico-astronomo Eustachio Manfredi


L’antologia curata da Luca Serianni “Il verso giusto” raccoglie cento poesie di sessantatré autori, distribuite in otto secoli, una selezione “dipesa in una certa misura dal gusto personale” dell’autore con l’auspicio di assicurare una discreta rappresentanza della lirica femminile o di abbinare classici celeberrimi e poeti meno conosciuti come Giovanni Antonio de Petruciis, che, nei quattro mesi passati in carcere prima della decapitazione, scrive un’ottantina di sonetti conservati da un solo manoscritto non autografo scoperto fortunosamente nell’Ottocento. Poeti che talvolta non sono letterati di professione, quali l’insegnante valdostano Bruno Germano, l’economista Franco Tutino, il fisico e matematico Sergio Doplicher che firma con lo pseudonimo di Sergio Doraldi.
Ovviamente il rasoio ha dovuto essere inflessibile, escludendo per esempio la poesia dialettale e le traduzioni, limitando anche autori particolarmente significativi a solo una poesia (tranne eccezioni al di sopra di qualunque sospetto, quali Dante e Petrarca), ricorrendo per i testi più lunghi a tagli che non hanno risparmiato neppure i Sepolcri foscoliani e “La Signorina Felicita” di Gozzano, e riducendo al minimo o sopprimendo quando superflue le notizie biografiche. Il commento invece rimane e diciamo pure che prevale, come senso dell’operazione editoriale, pur nella consapevolezza che nelle antologie poetiche le note sono state spesso guardate con sospetto perché “più adatte a fomentar la pigrizia che ad aiutare la intelligenza dei giovani” (come recitava una relazione ministeriale del 1883). Oggi però sarebbe impensabile non spiegare chi sono Dite e Sardanapalo o cosa vogliono dire “invidierà l’illusion” e “insultar de’ nembi”.

Le antologie scolastiche sono uno strumento di alfabetizzazione fondamentale, capace di lasciare nello studente un imprinting indelebile. D’altra parte, spesso si tratta di “libri concepiti più per essere adottati dagli insegnanti che non funzionali alle esigenze degli alunni”, lamenta Serianni. Nel caso specifico della poesia, poi, l’evoluzione stilistica e contenutistica recente è stata tale che, anche solo per distinguere il genere dalla prosa, il lavoro del curatore antologico è e resta fondamentale. “Nel corso del Novecento” è “tramontato il tradizionale lessico poetico”, nel contempo però quando si affronta un contemporaneo “molte cose semplicemente non possono e non devono essere spiegate”.
Non pochi gli autori antologizzati che rimandano alla cultura scientifica. Francesco Redi fu in primo luogo uno scienziato di fama, primo medico del granduca di Toscana Ferdinando II, sfatò tra l’altro la leggenda della generazione spontanea degli insetti dalla carne putrefatta. Eustachio Manfredi fu matematico, astronomo ed esperto di idraulica, oltre che letterato. Giuseppe Parini nelle Odi tocca un tema di grande attualità come la necessità di vaccinarsi ne “L’innesto del vaiuolo” del 1765.

Marco Ferrazzoli

Luca Serianni, “Il verso giusto”, Laterza (2020)


Fonte: Almanacco CNR – Recensioni

Denise De Santana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *