Strategia base poker

  1. Sistemi Roulette Dozzine: Il modo più semplice per contattare questo casinò è utilizzare la funzione di chat dal vivo situata sul lato destro dello schermo.
  2. Pinnacolo Gioco - Scopri il potere degli dei presso i siti consigliati Pennsylvania slot e la parte superiore del New Jersey slot siti presenti qui.
  3. Casino De Venecia: Trova la migliore recensione, esplora guide con pyatables, prova demo gratuite e se ti senti fortunato inizia le slot Aristocrat online con soldi veri expreience scegliendo i migliori casinò online con giri gratuiti bonus offerte.

Sequenze vincenti roulette

Burraco Gratis Online Senza Scaricare
Un modo eccitante per vincere denaro nei casinò lotterie consente ai giocatori di utilizzare gettoni premium per giocare ai giochi da casinò.
Come Si Gioca A Chemin De Fer
Abbiamo menzionato i primi 10 casinò che pagano il più veloce di cui sopra, scegliere uno qualsiasi dei casinò dalla lista dei più veloci casinò pagare per grandi ricompense.
Ciò significa che potresti finire per piazzare migliaia di scommesse, soldi che non puoi permetterti, solo perché hai perso alcune scommesse di fila.

Gioco del lotto jackpot

Giochi Online Gratis Slot Machine Con Bonus
Voglio anche menzionare il design di questo sito, che è realizzato in stile medievale, ha bei colori e animazioni.
Gioco Azzardo Dadi
Nel casinò con soldi veri, possono provare le emozioni dei giochi da tavolo con croupier dal vivo, mentre tutti gli altri titoli sono alimentati dal generatore di numeri casuali.
Giocare Gratis American Roulette Wheel

Alla ricerca dell’arte perduta

Tate e Channel4, con l’appoggio dell’Arts & Humanities Research Council britannico, hanno deciso di dare vita a un nuovo progetto culturale: raccogliere, in un’esposizione virtuale, le opere dell’arte contemporanea non più visibili, per illustrare, attraverso il tema dell’oblio, della perdita, volontaria o involontaria, il rapporto dell’arte contemporanea con il tempo


Tate e Channel4, con l’appoggio dell’Arts & Humanities Research Council britannico, hanno deciso di dare vita a un nuovo progetto culturale: raccogliere, in un’esposizione virtuale, le opere dell’arte contemporanea non più visibili, per illustrare, attraverso il tema dell’oblio, della perdita, volontaria o involontaria, il rapporto dell’arte contemporanea con il tempo. Da questa idea è nato il sito web ‘Gallery of lost art‘, sviluppato in tecnologia Flash, elegante e artisticamente molto curato.

Gallery of lost art‘ si presenta con una landing page che rappresenta un grande open space, visto dall’alto, navigabile come una mappa di Google. Una serie di aree tracciate sul pavimento circoscrive alcuni piani di lavoro, attorno ai quali si aggirano figure umane. A terra e sui tavoli sono raggruppate le immagini delle opere d’arte in base alle cause di sparizione: distrutte, rifiutate, effimere, rubate, perdute, etc.

Cliccando sull’immagine di un’opera, si accede alla sua scheda informativa: immagini, testo e contenuti multimediali. Possiamo così informarci non solo sulla scomparsa di ‘Fountain’ di Duchamp, il famoso orinatoio proposto nel 1917 alla mostra inaugurale della Society of Independent Artists di New York, diventato pilastro e simbolo del dadaismo, ma anche sulla scomparsa di opere di Frida Kahlo e Lucian Freud, e sull’incredibile furto del colossale bronzo ‘Reclining Figure’ di Henry Moore, sottratto la notte dell’1 dicembre 2005 dai giardini dell’Henry Moore Foundation, valutato circa 3 milioni di sterline, fuso dai ladri per il mero valore del bronzo.

Gallery of lost art‘ è un sito in progressivo allestimento: intende aggiungere un nuovo pezzo a settimana. Terminato il suo periodo di vita, stabilito in 12 mesi, svanirà, replicando l’oblio proprio delle forme d’arte che ospita.

In questo secolo senza più assoluti, dominato da una sempre più vistosa precarietà esistenziale, l’arte e la sua concezione intellettuale cedono sempre più a quel sentimento di provvisorietà che tutto pervade. Se l’artista, per Michaux, era colui che resiste con tutte le sue forze alla pulsione fondamentale di non lasciare tracce, questa consapevolezza viene ormai meno, e l’arte, e chi ne ragiona, pare aver ormai deciso di non persistere oltre nella difesa della perennità.

Claudio Barchesi


Gallery of lost art, Multimediale, editore Tate e Channel4

Sandra Fiore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *